News

Rivoluzione digitale nei cantieri: la nuova norma UNI/PdR 168:2024

Rivoluzione digitale nei cantieri: la nuova norma UNI/PdR 168:2024

La norma UNI/PdR 168:2024 è una prassi di riferimento pubblicata dall’UNI (Ente italiano di normazione), che stabilisce i requisiti e i livelli di sviluppo per la realizzazione di un ambiente informativo condiviso, supportato da strumenti digitali, per una migliore gestione della documentazione in materia di tutela della salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.

Questo ambiente, noto come ambiente di condivisione dati/common data environment (ACDat/CDE), permette di organizzare, monitorare e condividere documenti in modo efficiente e sicuro.

Ambiente di condivisione dati (ACDat): sviluppo e applicazione

L’ACDat è un sistema digitale che consente la gestione centralizzata di tutti i documenti relativi alla sicurezza e alla salute nei cantieri. Questo ambiente facilita la collaborazione tra i vari soggetti coinvolti nei lavori, come committenti, coordinatori, direttori lavori, imprese esecutrici e organi di vigilanza.

Livelli di Sviluppo

La norma definisce tre livelli di sviluppo per l’ACDat, ognuno con requisiti specifici:

  • Livello di Sviluppo 1 (LS1). Include le funzionalità di base per la gestione documentale.
  • Livello di Sviluppo 2 (LS2). Aggiunge funzionalità avanzate per la gestione e il monitoraggio dei documenti.
  • Livello di Sviluppo 3 (LS3). Integra strumenti di analisi e reportistica per migliorare la gestione della sicurezza.

Modulistica Digitale
La norma fornisce una modulistica digitale che può essere utilizzata per organizzare e gestire i documenti relativi alla sicurezza nei cantieri. Questa modulistica include modelli di documenti, checklist e flussi di lavoro che aiutano a garantire la conformità alle normative vigenti.

Applicazione della Norma
La norma UNI/PdR 168:2024 è applicabile a tutti i soggetti coinvolti nei cantieri temporanei o mobili. La norma non fornisce indicazioni specifiche per la predisposizione di un piano di sicurezza all’interno del cantiere, ma stabilisce un quadro generale per la gestione documentale.

Implementando questa prassi, le aziende possono migliorare la sicurezza sul lavoro e garantire la conformità alle normative vigenti, oltre a rappresentare un passo importante verso la digitalizzazione. Contattaci per maggiori informazioni su come ottenerla!

Registrati

Password dimenticata?