Sezione news

INL: nuove linee guida per le ispezioni e le sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro

INL: nuove linee guida per le ispezioni e le sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro

Il 18 marzo 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emesso la nota prot. 2668, frutto della collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, come stabilito nell’accordo Stato-Regioni del 27 luglio 2022. Questo documento rappresenta un passo significativo verso l’armonizzazione delle procedure ispettive in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Applicazione […]

Continua a leggere

Linee guida regionali per la sorveglianza sanitaria in edilizia

Linee guida regionali per la sorveglianza sanitaria in edilizia

La sorveglianza sanitaria nel settore dell’edilizia riveste un ruolo fondamentale per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Le linee guida regionali forniscono indicazioni specifiche per la gestione dei rischi professionali, la prevenzione delle malattie professionali e il monitoraggio dello stato di salute dei lavoratori. Queste direttive si basano sulla normativa nazionale e […]

Continua a leggere

Nuovo codice deontologico per i tecnici della prevenzione: un passo avanti per la professione

Nuovo codice deontologico per i tecnici della prevenzione: un passo avanti per la professione

Il 1° febbraio 2025 segna un momento importante per i Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro con l’approvazione del nuovo Codice Deontologico. Il documento aggiorna le linee guida etiche e professionali, rafforzando i principi di integrità, responsabilità e tutela della salute pubblica. Quali sono i punti chiave del nuovo codice deontologico Tra […]

Continua a leggere

MUD 2025: in cosa consiste il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale

MUD 2025: in cosa consiste il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale

Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) 2025 è stato ufficialmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introducendo aggiornamenti e nuove disposizioni per la dichiarazione annuale dei rifiuti. Questo strumento è essenziale per le imprese e gli enti obbligati a comunicare la produzione, gestione e smaltimento dei rifiuti secondo la normativa ambientale vigente. Cos’è il MUD e […]

Continua a leggere

UNI/PdR 172: pubblicata la prassi di riferimento per cantieri sostenibili

UNI/PdR 172: pubblicata la prassi di riferimento per cantieri sostenibili

Nel panorama edilizio e delle infrastrutture, il concetto di sostenibilità sta diventando sempre più centrale, con una crescente attenzione a pratiche che riducano l’impatto ambientale e migliorino la sicurezza delle opere. In questo contesto, la pubblicazione della norma UNI/PdR 172 rappresenta un passo significativo verso la promozione di cantieri sostenibili, allineando il settore alle esigenze […]

Continua a leggere

Sicurezza sul lavoro a scuola: la nuova legge introduce l’insegnamento nelle ore di educazione civica

Sicurezza sul lavoro a scuola: la nuova legge introduce l’insegnamento nelle ore di educazione civica

Il 4 marzo 2025, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 52, è entrata ufficialmente in vigore la Legge 17 febbraio 2025, n. 21, (qui per approfondire l’iter della proposta: https://www.securlav.it/2025/02/19/sicurezza-sul-lavoro-approvata-la-proposta-di-legge-per-linsegnamento-nelle-scuole/), che modifica l’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92.La nuova normativa sancisce l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei […]

Continua a leggere

Corso PRSES: di cosa si tratta e a chi è rivolto

Corso PRSES: di cosa si tratta e a chi è rivolto

Il corso PRSES (Person Responsible for Storage Equipment Safety) è fondamentale per acquisire le competenze necessarie a svolgere il ruolo di Responsabile della Sicurezza delle Scaffalature e dei Sistemi di Immagazzinaggio,  figura obbligatoria in tutte le aziende che utilizzano sistemi di stoccaggio statici (scaffalature metalliche e porta pallet) indipendentemente dalle loro dimensioni, ai sensi della […]

Continua a leggere

Nis2 : Nuove direttive sulla Cybersicurezza Europea. Tutto quello che c’è da sapere.

Nis2 : Nuove direttive sulla Cybersicurezza Europea. Tutto quello che c’è da sapere.

La Direttiva NIS2 entrerà in vigore in Italia il 28 febbraio 2025 con il d.lgs. 138/2024, ridefinendo le regole per la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Questa normativa amplia il numero di settori coinvolti e introduce obblighi più stringenti per le organizzazioni, con sanzioni elevate in caso di non conformità. Principali novità della NIS2 Estensione del campo di […]

Continua a leggere

Sicurezza sul lavoro: approvata la proposta di legge per l’insegnamento nelle scuole

Sicurezza sul lavoro: approvata la proposta di legge per l’insegnamento nelle scuole

La Camera dei Deputati ha approvato definitivamente la proposta di legge che introduce l’insegnamento della sicurezza sul lavoro nelle scuole. Questa importante iniziativa mira a sensibilizzare i giovani sui principi fondamentali della sicurezza nei luoghi di lavoro, integrandoli nel curriculum scolastico. Dettagli della proposta di legge La proposta di legge, presentata dal presidente della Commissione […]

Continua a leggere

Registrati

Password dimenticata?