Approfitta della nostra offerta speciale!

CORSO ADDETTO ALLE OPERAZIONI DI PULIZIA E DISINFEZIONE NEI CANTIERI

Iscriviti ora

Verifica rispondendo queste semplici domande se hai predisposto tutto il necessario per riprendere in sicurezza il tuo cantiere.

Risultati

Congratulazioni sei riuscito a completare con successo il test!

Sei pronto a riprendere in sicurezza il tuo cantiere!



Siamo a tua completa disposizione contattaci per qualsiasi esigenza:

Per informazioni relative alle visite mediche:
Andrea: Tel.: 3489121357 | E-mail:medicina.lavoro@securlav.it

Per informazioni relative a Dpi , attrezzature e sanificanti:
Antonio: Tel.: 3932012830 | E-mail: a.giugliano@sicurferr.it

Per informazioni relative a documentazione tecniche :
Agostino: Tel.: 3288192822 | E-mail: sanseverino@securlav.it

Oppure compila il nostro modulo contatti  

Siamo spiacenti , ma non sei riuscito a superare con successo il test !

Controlla le domande evidenziate in rosso e contattaci per qualsiasi esigenza:


Per informazioni relative alle visite mediche:

Andrea: Tel.: 3489121357 | E-mail:medicina.lavoro@securlav.it

Per informazioni relative a Dpi , attrezzature e sanificanti:

Antonio: Tel.: 3932012830 | E-mail: a.giugliano@sicurferr.it

Per informazioni relative a documentazione tecniche :

Agostino: Tel.: 3288192822 | E-mail: sanseverino@securlav.it

Oppure compila il nostro modulo contatti  

#1 Hai aggiornato il tuo POS ?

Aggiorna/integra il tuo POS in merito alle misure di prevenzione e protezione attuate per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Ricordati di attuare concretamente le linee guida indicanti misure di sicurezza precauzionali per i cantieri nell’ordinanza n. 39 della Regione Campania del 25.04.2020

#2 Hai messo a disposizione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza una copia del POS e del PSC aggiornato?

Metti a disposizione del tuo RLS copia del POS e del PSC e compila la modulistica che attesti la ricezione.

Ricordati di compilare la modulistica che attesti la ricezione del POS e del PSC.

#3 Hai fornito ai tuoi lavoratori la dichiarazione con l’indirizzo del cantiere?

Devi produrre e consegnare a tutti lavoratori una dichiarazione attestante il rapporto di lavoro e l’ubicazione del cantiere presso il quale gli stessi dovranno svolgere la propria prestazione. – Ricordati che i lavoratori dovranno averla con se ed esibirla alle autorità in caso di controllo.

Ricordati che i lavoratori dovranno averla con se ed esibirla alle autorità in caso di controllo.

#4 Sono stati affissi in cantiere appositi cartelli o dépliant informativi?

In cantiere devono essere affissi, in ciascun ingresso e nei luoghi maggiormente visibili, cartelli o dépliant informativi indicanti il corretto comportamento da avere sul luogo di lavoro per ridurre al minimo il rischio contatto al Covid-19 (comportamento corretto da tenere e procedura di sicurezza, lavaggio delle mani, uso corretto dei DPI messi a disposizione, evitare scambio di bicchieri cucchiaini, telefoni cellulari o altro), etc.

Verifica che siano stati affissi i dépliant in ciascun ingresso, nei luoghi comuni ,e nei luoghi maggiormente visibili.

#5 Hai predisposto il verbale sull’uso corretto dei DPI con la sottoscrizione del verbale di formazione?

Predisponi un verbale sull’uso corretto dei DPI che deve essere firmato da ciascun lavoratore.

Verifica concretamente l’utilizzo corretto dei DPI.

#6 E’ stata stabilita la modalità di ingresso in cantiere dei lavoratori?

I lavoratori devono preventivamente compilare e consegnare il modello di dichiarazione. Prima dell’accesso il personale deve essere sottoposto al controllo della temperatura corporea, che se risultasse uguale o superiore a 37 C° , non  consentirebbe l’accesso al lavoratore al cantiere. I risultati di tale rilievo necessitano di una annotazione su un apposito registro riservato al solo datore di lavoro o delegato che è tenuto a garantire, con personale responsabilità, l’assoluta riservatezza dei dati acquisiti.

Assicurati che i lavoratori possano entrare in cantiere previa compilazione del modello di dichiarazione specifico, oltre a tutte le già stabilite modalità d’ingresso dei lavoratori. Ti ricordiamo che prima dell’accesso il personale deve essere sottoposto al controllo della temperatura corporea, che se risultasse uguale o superiore a 37 C° , non  consentirebbe l’accesso al lavoratore al cantiere. I risultati di tale rilievo necessitano di una annotazione su un apposito registro riservato al solo datore di lavoro o delegato che è tenuto a garantire, con personale responsabilità, l’assoluta riservatezza dei dati acquisiti.

#7 Hai predisposto un registro per la verifica della temperatura corporea dei tuoi dipendenti?

Procurati un termometro ad infrarossi e predisponi un apposito registro , garantendo l’assoluta riservatezza dei dati acquisiti.

Ricordati di compilarlo ogni giorno e di rispettare la privacy sui i dati registrati secondo le normative vigenti.

#8 Hai organizzato per i tuoi dipendenti le visite mediche, prima che tutti ritornino al lavoro?

La visita medica va effettuata ad ogni dipendente prima di riprendere le attività lavorative. La visita medica dovrà accertare anche l’assenza di sintomatologia da COVID-19 e in particolare verterà sulla verifica dell’assenza di infezioni respiratorie acute, sintomi di febbre, tosse, dispnea.

Ricordati che la visita medica oltre a dover rispettare il consueto protocollo sanitario, è mirata anche ad accettare l’assenza di sintomatologia da Covid-19.

#9 Sai come gestire un dipendente con i sintomi del Covid-19 nel tuo cantiere durante l’orario lavorativo?

Predisponi un locale apposito per l’isolamento del dipendente sintomatico. Avvertire poi le autorità sanitarie competenti senza recarsi autonomamente al pronto soccorso. Il dipendente con sintomi dovrà restare nel locale in isolamento fino all’arrivo delle autorità sanitarie competenti. Il locale potrà essere riutilizzato previo adeguata sanificazione.

Ricordati di adibire un luogo per il temporaneo isolamento e di avvertire le autorità sanitarie competenti.

#10 Hai effettuato la pulizia e la sanificazione degli ambienti?

Gli ambienti di lavoro del cantiere dovranno essere sottoposti a sanificazioni periodiche con soglia minima come prevista nel PSC da un azienda specializzata.

Ricordati che tale attività deve essere svolta da un azienda specializzata e fatti rilasciare un attestato di avvenuta sanificazione.

#11 Hai individuato i lavoratori eventualmente addetti alla pulizia giornaliera dei luoghi comuni , dei mezzi e delle attrezzature previa effettuazione di specifico corso di formazione agli stessi?

Predisponi un registro  dove annotare tutti gli interventi e procedi a far effettuare specifico corso di formazione  agli addetti incaricati.

Ricordati di predisporre un registro dove annotare tutti gli interventi e di avere a disposizione sul cantiere copia dell’attestato di formazione specifica per gli addetti incaricati.

#12 Hai predisposto un verbale di consegna per i prodotti igienizzanti?

il datore di lavoro deve mettere a disposizione del personale operante, idonei mezzi detergenti ed igienizzanti per la pulizia delle mani. Qualora non fosse possibile installare distributori di gel, il datore di lavoro fornirà ai propri dipendenti confezioni tascabili di gel igienizzante previa firma di verbale di consegna da parte dei lavoratori.

Ricordati che tale verbale deve essere controfirmato dai lavoratori a cui viene consegnato il gel.

#13 Hai predisposto modalità di accesso dei fornitori esterni / visitatori?

Devi predisporre una procedura relativa alla modalità di accesso dei fornitori esterni, compreso i visitatori. Tale procedura deve contenere misure atte a ridurre al minimo le occasioni di contatto con il personale dipendente in forza al cantiere.

Vigilare sull’applicazione concreta e che gli accessi dei fornitori avvengano secondo le procedure di ingresso.

#14 E’ stata consegnata una dichiarazione scritta al Coordinatore per la Sicurezza che affermi le misure di prevenzione e protezione adottate per il contenimento del Covid-19?

Predisponi apposita dichiarazione.

 

Infine ricordati di aver valutato nel POS il rischio da agenti biologici virali in collaborazione con l’RSPP, di aver adottato misure anti-covid in conformità al PSC , di aver adottato idonei dispositivi di protezione individuali , di aver predisposto pulizia giornaliera e sanificazione periodica , di aver evidenziato l’indicazione delle misure tecniche di controllo agli accessi   , di aver adottato misure per la gestione di lavoratori sintomatici e di informare costantemente i tuoi lavoratori su tutte  le misure anti-contagio in essere .

Ricordati di aver valutato nel POS il rischio da agenti biologici virali in collaborazione con l’RSPP, di aver adottato misure anti-covid in conformità al PSC , di aver adottato idonei dispositivi di protezione individuali , di aver predisposto pulizia giornaliera e sanificazione periodica , di aver evidenziato l’indicazione delle misure tecniche di controllo agli accessi   , di aver adottato misure per la gestione di lavoratori sintomatici e di informare costantemente i tuoi lavoratori su tutte  le misure anti-contagio in essere .

Conferma